I materassi a molle si possono incontrare in varie forme, dimensioni, tipi di molle e connessioni tra di loro. La parte che tutti hanno in comune e’ il nucleo di molle ed una imbottitura su di esso con un certo tipo di schiuma e tessuto. I materassi a molle offrono vari gradi di rigidità a seconda del design delle molle.
Tra i materassi a molle abbiamo :
Molle indipendenti : ogni singola molla e’ racchiusa in un sacchetto di tessuto e ogni singola molla reagisce alla pressione senza trasmettere il movimento a tutta la superficie. Sono materassi che si adattano bene al corpo e raggiungono livelli alti di sostegno e confort.
Molle “Bonnell” : hanno una forma a clessidra e sono disposte in file e collegate le une alle altre da un cavo a spirale dando un sostegno progressivo cedendo molto all’inizio ma garantendo poi un sostegno forte e deciso.
Molle continue : sono realizzate con un unico filo di metallo per tutta la lunghezza del materasso consentendo un molleggio armonioso del peso del corpo per sostenere in modo differente le diverse zone del corpo, il molleggio viene implementato da inserti in materiale espanso di differente rigidità, in modo che il sostegno venga calibrato a seconda delle zone del corpo che il materasso dovrá sostenere.