Quando si dorme, i fluidi del corpo (attraverso la sudorazione e la respirazione) devono essere trasportati all'ambiente per evitare la sensazione di umidità sulla superficie del materasso e prevenire la formazione di muffe.
La permeabilità di un materasso è direttamente correlata alla loro capacità di assorbire fluidi e trasportare il vapore acqueo dal corpo all'atmosfera, che sono le due principali caratteristiche fisiche relative all'umidità di un sistema di riposo. Tutti i componenti del materasso devono essere in grado di permettere la trasmissione di umiditá dal tessuto all’ambiente dal momento che se solo uno di questi non lo permette impedirá questo fenomeno.